Tempo di lettura: 2 minuti

Ti stai chiedendo se ti serva un landing pad per il tuo drone? Vediamo 3 motivi per acquistare un landing pad.

Innanzi tutto bisogna sapere cosa sia un landing pad e letteralmente vuol dire “piattaforma di atterraggio”.

Nello specifico vediamo l’utilizzo e le raccomandazioni da tenere per l’utilizzo con i droni.

Cos’è il landing pad

landing pad drone

Questo accessorio così importante è niente meno che una piattaforma in cui far decollare ed atterrare il drone in sicurezza e pulizia.

Può essere di materiale plastico o in tessuto sintetico, spesso ripiegabile per compattare le dimensioni.

A questi link ne puoi vedere due con diverse caratteristiche:

A cosa serve il landing pad?

Innanzi tutto serve a preparare la zona in cui il drone sarà predisposto al decollo, infatti posizionandolo a terra avremo subito una superficie idonea dove preparare il drone.

Inoltre con un landing pad ben visibile comunicheremo anche agli altri che in quel punto avverrà il decollo ed atterraggio di un drone permettendo agli estranei di allontanarsi.

Oltre a preparare la zona e comunicare agli altri la presenza del drone, serve anche per evitare l’impatto accidentale delle eliche con i detriti sul terreno.

Anche polvere, sassi, foglie, neve, acqua e altri elementi presenti sul terreno possono recare danno al drone o alle persone vicine.

Quando il drone decolla sposta tanta aria smuovendo ciò che è presente sul terreno, grazie al landing pad non verrà alzata polvere evitando di danneggiare drone e persone vicine.

Quando invece è presente acqua, neve o ghiaccio, il landing pad evita il danneggiamento del drone stesso.

3 motivi per acquistare un landing pad ?

  • Preparazione della zona di decollo
  • Comunicazione a terzi della presenza della zona di decollo
  • Protezione del drone dai detriti e elementi sul terreno

1° motivo: Preparazione della zona di decollo

La preparazione della zona di decollo è pratica consigliata sopratutto se si opera con droni costosi o ingombranti.

Individuare chiaramente la zona di decollo ci permette di analizzare l’ambiente circostante, individuare rischi ed ostacoli che potrebbero danneggiare il drone e in tal modo facilitiamo le operazioni di decollo e atterraggio.

Posizionare il landing pad a terra, in zona adeguata, ancorato al terreno ci permette di fare chiarezza sul punto in cui il drone ha piena sicurezza di decollo.

2° motivo: Comunicazione a terzi della presenza della zona di decollo

Un’altro motivo fondamentale è la capacità di comunicazione ad estranei della presenza del drone.
Anche chi non è a conoscenza del drone riconosce che in quel punto decolla e atterra qualcosa ed in caso di curiosità può essere comunicato chiaramente di allontanarsi da quel punto specifico.

3° motivo: Protezione del drone da detriti ed elementi sul terreno

Nel momento in cui il drone viene poggiato a terra, entra in contatto con elementi che potrebbero danneggiarlo.

Quando decolla, ruotando le eliche, queste potrebbero rompersi contro sassi o detriti alzando anche polvere che andrebbe a finire negli occhi delle persone e nei componenti del drone danneggiandoli.

Un landing pad evita che tutto ciò che è sul terreno danneggi il drone e le persone intorno.

Questi erano i 3 motivi per acquistare un landing pad.

Landing pad consigliati

Categories:

Chi è Dallalto Simone ?

Simone Bergamasco, in arte Dallalto Simone, è un operatore e pilota di droni professionista, con centinaia di ore di volo in diversi settori lavorativi. 

Ha conosciuto la possibilità di lavorare con i droni nel 2017 ed un passo per volta ne ha fatto diventare l'attività predominante nella sua quotidianità.

Ad oggi è attivo in settori lavorativi, sia artistici che tecnici, in cui sono richieste le competenze di utilizzo di droni.

Oltre al lavoro attivo si è appassionato alla content creation dedicandosi, avanza tempo, alla creazione di articoli per il blog di questo sito ed i propri canali social, quali youtube, instagram e tiktok.

Una delle sue frasi che più lo rappresenta potrebbe essere: "Se il futuro ti spaventa, affrontalo. Una competenza alla volta."

Iscriviti alla newsletter