Tempo di lettura: 3 minuti Infografica: Droni e Privacy – Guida Completa

Droni e Privacy

Volare Sicuri, Vivere Sereni

L’uso dei droni è in continua crescita, ma con esso aumentano le preoccupazioni per la privacy. Questa guida illustra le regole essenziali per piloti e cittadini, basandosi sulla normativa GDPR e le direttive nazionali, per promuovere un uso responsabile e rispettoso della tecnologia.

Il Quadro Normativo di Riferimento

La legge fondamentale che regola la protezione dei dati in Europa è il GDPR. Si applica a quasi tutte le operazioni con droni che raccolgono immagini, anche involontariamente. Comprendere i suoi principi non è un’opzione, ma un obbligo.

I 7 Principi Chiave del GDPR

Cosa è un “Dato Personale”?

Il GDPR ha una definizione molto ampia. Non si tratta solo di volti riconoscibili. Un dato è personale se può, direttamente o indirettamente, identificare una persona.

  • 👤 Volti di persone o sagome riconoscibili
  • 🚗 Targhe di veicoli
  • 🏠 Facciate di abitazioni private o indirizzi
  • 📍 Dati di geolocalizzazione precisi
  • 🗣️ Registrazioni di conversazioni

Autorità Competenti in Italia

✈️

ENAC

Regola la sicurezza del volo, le zone operative e la registrazione dei droni.

🛡️

Garante Privacy

Vigila sulla protezione dei dati, indaga sui reclami e applica le sanzioni per le violazioni della privacy.

Manuale del Pilota Responsabile

Un pilota professionista non si limita a volare in sicurezza, ma agisce nel pieno rispetto della privacy altrui. Seguire un flusso di lavoro che integra la privacy fin dall’inizio è essenziale per operare legalmente ed eticamente.

Il Flusso Operativo “Privacy First”

🎨
1. Privacy by Design

Configura il drone per minimizzare la raccolta dati (es. offuscamento, bassa risoluzione).

🔎
2. Valutazione Rischi

Conduci una valutazione d’impatto (DPIA) se l’operazione è a rischio elevato.

📣
3. Trasparenza

Informa le persone nell’area, sii visibile e spiega lo scopo delle riprese.

✍️
4. Consenso

Ottieni il consenso esplicito e informato se riprendi persone riconoscibili.

🔒
5. Gestione Dati

Proteggi i dati con crittografia e cancellali in modo sicuro quando non più necessari.

Guida all’Autotutela del Cittadino

Vedere un drone sopra la propria testa può essere fonte di preoccupazione. La legge fornisce strumenti precisi per proteggere la propria privacy, ma è fondamentale agire nel modo corretto, senza farsi giustizia da soli.

Cosa Fare se un Drone Viola la Tua Privacy?

  1. !

    NON Farti Giustizia da Solo

    Abbattere un drone è un reato grave. Resisti all’istinto e segui le procedure legali.

  2. 1

    Identifica e Parla

    Cerca il pilota (dovrebbe essere visibile) o il QR code sul drone. Puoi anche provare a usare l’app “Drone Scanner” per rilevare il codice identificativo del pilota. Chiedi civilmente spiegazioni e, se necessario, nega il consenso a essere ripreso.

  3. 2

    Segnala alle Autorità

    Se il dialogo fallisce o la violazione è palese, rivolgiti alle autorità competenti:

    • Garante Privacy: Per violazione dei dati personali.
    • Questura/Forze dell’Ordine: Per questioni di sicurezza o reati (es. spionaggio in casa).
    • Autorità Giudiziaria: Per richieste di risarcimento.

I Tuoi Diritti Fondamentali

Il GDPR ti conferisce poteri specifici sui tuoi dati. Ecco i principali:

Le Conseguenze della Non Conformità

Ignorare le regole sulla privacy non è un’opzione. Le sanzioni possono essere estremamente severe e non si limitano solo a multe pecuniarie. Il caso del Comune di Treviso, sanzionato dal Garante, è un monito per tutti gli operatori, pubblici e privati.

Tipologie di Conseguenze

La non conformità può portare a un mix di sanzioni economiche, danni alla reputazione e persino a procedimenti penali nei casi più gravi.

Sanzioni GDPR

Le multe possono arrivare fino a

20 MLN €

o il 4% del fatturato annuo globale.

Questo livello di sanzione dimostra la serietà con cui l’Unione Europea tratta la protezione dei dati personali dei suoi cittadini.

Dallalto Simone di Simone Bergamasco

Promuoviamo un’innovazione tecnologica responsabile e consapevole.

Categories:

Chi è Dallalto Simone ?

Dallalto Simone Bergamasco

Simone Bergamasco, in arte Dallalto Simone, è un operatore e pilota di droni professionista, con centinaia di ore di volo in diversi settori lavorativi. 

Ha conosciuto la possibilità di lavorare con i droni nel 2017 ed un passo per volta ne ha fatto diventare l'attività predominante nella sua quotidianità.

Ad oggi è attivo in settori lavorativi, sia artistici che tecnici, in cui sono richieste le competenze di utilizzo di droni.

Oltre al lavoro attivo si è appassionato alla content creation dedicandosi, avanza tempo, alla creazione di articoli per il blog di questo sito ed i propri canali social, quali youtube, instagram e tiktok.

Una delle sue frasi che più lo rappresenta potrebbe essere: "Se il futuro ti spaventa, affrontalo. Una competenza alla volta."